IL BRAMITO DEL CERVO

Due giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise alla scoperta di uno degli animali caratteristici del Parco: il Cervo Nobile. Siamo infatti nel periodo degli amori in cui ogni cervo maschio cerca di attirare il maggior numero di femmine nel suo territorio, con dimostrazioni di forza e scontri tra individui anche spettacolari e con la caratteristica e potente vocalizzazione territoriale che riecheggia nel bosco: il Bramito. L’escursioni saranno mirate proprio all’osservazione di questi comportamenti, andremo alla ricerca di indizi che in questo periodo il cervo lascia abbondantemente al suo passaggio, segni e tracce per conoscere meglio questa affascinante specie. L’escursioni si svolgeranno nel tardo pomeriggio e verso le ore serali in cui l’attività di questi mammiferi è al massimo.

🚩 DATI TECNICI
Le escursioni si svolgeranno il 16 e il 17 settembre nel PNALM. I percorsi non saranno impegnativi e il dislivello sarà limitato al massimo a 500 metri ad escursione. Ci muoveremo lentamente in ascolto per avere più possibilità di incontri diretti e cogliere ogni minimo segnale di presenza.

🏷 ICONE
Fauna

🥾 ATTREZZAURA NECESSARIA

  • scarpe da Trekking (OBBLIGATORIE)
  • giacca a vento, kway
  • zaino
  • cappello
  • acqua (almeno 1,5 litri)
  • vestiti pesanti per la sera (pile)
  • binocolo (consigliato – possibilità di noleggio)
  • torcia frontale (consigliata)

📌 APPUNTAMENTO
Appuntamento sabato 16 settembre ad Avezzano, il punto preciso verrà comunicato al momento della prenotazione.

👉 QUOTA DI PARTECIPAZIONE 35 euro, possibilità di partecipare anche ad una sola giornata alla quota di 20 euro. La quota comprende Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, polizza di assicurazione RC. La quota non comprende pranzi, trasporti, alloggio e tutto ciò che non è espressamente indicato.

📢 INFO E PRENOTAZIONE
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE abilitata ai sensi della Legge n°4/2013
📞Tel. whatsapp & telegram 3519532585 📧fuorirotta3@gmail.com

⚠ AVVISO
Il percorso potrà subire variazioni a discrezione della guida per la sicurezza del singolo partecipante e del gruppo. La guida si riserva inoltre la facoltà di escludere dall’escursione chi privo dell’attrezzatura ritenuta necessaria.